RASSEGNA CINEMA SOLIDALE BREAD & ROSES - FOOD COOP
STORICO RASSEGNE > METTI UNA SERA AL CINEMA 29
Bread and Roses
·
Bread and Roses è un film di
genere drammatico del 2000, diretto da Ken Loach, con Adrien Brody e Pilar
Padilla. Durata 110 minuti.
E' la storia delle lotte dei lavoratori
ispanici immigrati illegali in California, i cosiddetti "janitors"
addetti alle pulizie degli uffici che cercano di sindacalizzarsi per resistere
allo strapotere delle ditte per cui lavorano. Inizia con l'attraversamento
"ansiogeno" del confine, mostra una realtà di sfruttamento all'interno
della più grande democrazia del mondo che dal cinema hollywoodiano di solito
non appare. Condito con una storia d'amore nascente riesce a essere gradevole
nonostante la pesantezza della realtà.TRAMA LUNGAClandestinamente e dopo non
poche difficoltà, la giovane messicana Maya riesce ad entrare negli Stati
Uniti. Qui si ricongiunge alla sorella maggiore Rosa, impiegata come donna
delle pulizie in un grattacielo dove si trovano gli uffici delle più importanti
compagnie d'affari di Los Angeles. Rosa vive in città da anni ed è sposata con
figli, ma il marito sta molto male e necessita di cure costose che lei non
sempre può permettersi. Rosa accompagna Maya a parlare con il responsabile dei
dipendenti, un uomo senza scrupoli che impone il pugno di ferro, orari senza
limite e salari ridotti all'osso. Nessuno protesta per paura di essere
licenziato, e anche Maya a queste condizioni prende servizio. Non riesce però
ad accettare tutto in silenzio, e così quando negli uffici si affaccia il
sindacalista Sam, ritiene di doverlo seguire nel suo operato. Sam fa opera di
mobilitazione presso gli altri lavoratori, ma le reazioni sono contrastanti: se
alcuni sono d'accordo, in molti la paura di perdere il posto prevale su
possibili rivendicazioni e tra questi c'è anche Rose. Tra le sorelle la
situazione comincia a farsi tesa. Quando sei lavoratrici vengono licenziate,
Maya scopre che è stata proprio Rose a denunciarle e la rabbia reciproca
esplode con forza. Poco dopo Maya ruba in un negozio i soldi che servono a
mandare all'università un giovane del gruppo di lavoro. Intanto il corteo dei
lavoratori, organizzato da Sam, sfila compatto davanti agli uffici, chiedendo
garanzie e giustizia. Arriva la polizia e i manifestanti vengono arrestati.
Quando è il turno di Maya, si scopre che su di lei pesa l'accusa di furto...
"Loach continua a dirigere come
sempre in maniera straordinaria gli attori ai quali si crede dalla prima
all'ultima scena. Non che questo film aggiunga granché alla carriera di un
regista che come Woody Allen può permettersi ogni tanto anche film meno
incisivi, eppure alcune sequenze, come quella in cui Rosa confessa a Maya di
essersi prostituita per sfamare l'intera famiglia, sono di una tragicità che
lascia il segno". (Alessandra De Luca, 'Avvenire', 12 maggio 2000)"Ken
Loach, grande autore inglese e ultimo dei trotzkisti, ritorna sul tema
prediletto (e negletto) dello scontro di classe, dando fuoco all'odiata
America. La sua regia pende più dalla parte nell'ideologico 'Terra e Libertà'
che verso capolavori come 'Piovono pietre'. (...) Per chi non si arrende ed ha
nostalgia del caro vecchio cinema d'impegno. Con il tocco originale di un
autore come Loach". (Piera Detassis, 'Panorama', 24 agosto 2000)"Il
regista, per il suo primo film girato negli Stati Uniti, mette sullo stesso set
attori professionisti e non: alterna un punto di vista orizzontale, da
documentario televisivo di qualità, a una drammaturgia più strutturata e
didattica: mette in scena dialoghi emotivamente densi. Loach è convinto che
inquadrare un corteo sia ancora bello e importante, che ripetere un vecchio
slogan degli anni '10 'Vogliamo il pane e anche le rose', da cui anche il
titolo del film, sia ancora di grande attualità, e che il cinema possa essere
solo di lotta e mai di governo". ('Carnet', Settembre 2000)
- IN CONCORSO AL 53MO FESTIVAL DI CANNES
(2000).- TUTTI GLI ATTORI NON ACCREDITATI APPAIONO COME OSPITI AL PARTY.
Food Coop
Un film di Thomas Boothe, Maellanne
Bonnicel. Documentario, durata 97 min. – USA, Francia 2016
Durante una crisi economica, all’ombra di Wall Street,un’istituzione che
rappresenta una poco conosciuta tradizione americana
esplode. La “Park Slope Food Coop”: un supermercato ccoperativa dove tutti i 16.000 soci
lavorano tre ore al mese per guadagnarsi il diritto di comprare il miglior cibo di New York a
prezzi stracciati. Il successo di questa cooperativa costituisce una cattiva notizia per le
ditte che operano nell’alimentazione.
Si assiste all’evoluzione della “Park
Slope Food Coop”, adesso divenuta un’istituzione ben radicata nel cuore di Brooklyn: il
modo in cui funziona, le sue tante regole, la diversità ed eccentricità dei suoi soci. Vediamo
come la cultura creata in questa cooperativa dà ai suoi soci importanti lezioni di democrazia e
come ciò rappresenti un potenziale cambiamento nella mentalità degli americani di fronte ai
tempi di crescente difficoltà economica.